Canali Minisiti ECM

Pazienti reumatici, no alla sostituzione dei farmaci

Reumatologia Redazione DottNet | 31/10/2018 12:51

Lettera a Mattarella: nessun risparmio sulla pelle dei malati

 "No alla sostituzione forzata delle terapie a tutti i pazienti in trattamento per alcune gravi malattie reumatologiche. Al medico va garantita la libertà prescrittiva che deve essere sempre condivisa con il paziente".  E' questo il messaggio contenuto in una lettera che l'Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus (ANMAR) ha oggi inviato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La missiva fa seguito alla decisione di cinque Regioni (Piemonte Lazio, Sardegna, Valle d'Aosta e Veneto) di unirsi per l'acquisto di un farmaco utilizzato nella cura dell'artrite reumatoide e dell'artrite psoriasica.  "E' stata una gara al ribasso che ha portato a risparmi ma di fatto imporrà l'uso del farmaco a minor costo per i pazienti di cinque importanti regioni italiane - afferma Silvia Tonolo, Presidente Nazionale ANMAR -. Come rappresentanti dei malati reumatici ci teniamo a precisare che non abbiamo nulla in contrario all'uso dei biosimilari che sono 'simili' al farmaco 'originator' e che costano meno. Vogliamo però che non vi siano imposizioni dall'alto dettate solo ed esclusivamente da questioni di budget. Su tutto il territorio nazionale un paziente deve avere sempre a disposizione il farmaco più adatto.    E questa scelta deve essere svolta solo ed esclusivamente dal medico curante. Si tratta di un diritto imprescindibile e riconosciuto anche dalla nostra Costituzione. Proprio per questo abbiamo deciso di rivolgerci direttamente al Capo dello Stato".

pubblicità

"Vogliamo inoltre ricordare che lo switch, ovvero il passaggio dall'uso di un farmaco biologico originator ad un biosimilare, può avere della conseguenze nefaste per la salute di un paziente reumatico - aggiunge Tonolo -. Negli ultimi anni la nostra associazione ha dovuto, più volte, denunciare i tentativi di alcune regioni di imporre questa pratica clinica. I risparmi per i vari sistemi sanitari regionali - conclude - non possono essere ottenuti sulla pelle di pazienti che sono già alla prese con gravi malattie invalidanti come quelle reumatologiche".

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima